Atto unico di Alberto Marradi su testi forniti da Maura del Zotto
Marradi Alberto (2002). Un’intervista perfetta, «Quaderni di Sociologia», XLVI, 29 (2002): 142-49.
Personaggi | Interpreti |
La signorina Clementina, intervistatrice Il signor Marangon, falegname Giacometto, garzone | Rosemary Serra Alberto Marradi Maura Del Zotto |
Oggetti di scena
Un martello, una pialla, tre tavole: una lunga 80 cm e larga 30, una formato A4 circa, e un’altra, dello stesso formato, che è quella che il falegname chiede al garzone (vedi asterisco*).
Scena unica
Interno di una bottega di falegname. Il signor Marangon, in camicia a quadretti, jeans e grembiule verde, batte su una tavola, cantando a squarciagola con voce baritonale “Ho lasciato la mamma mi-ia” (si sente il martello che picchia; farà così per tutta la scena). Il garzone, in tuta grigia (o blu, dipende da quella che trovo), grembiule verde, cappellino portato all’indietro e scarpe da ginnastica sciupate, sta piallando e canta anche lui, facendo il controcanto al falegname.
Marangon: Ho lasciato la mamma mi-ia…ecc.
Garzone: Ho lasciato la mamma mi-ia!
Marangon: Ti gà stonà
Garzone: Ti se ti che ti ga stonà come un campanon. (In alternativa: Ti xe un paron (stonado))
Marangon (con forza): Oé, toso, mi sò al paron e ti ti xe stonà. Xe ciaro? (oppure: Ti gà capio?)
Garzone: (sul retro borbottando).
Dalla porta fa capolino la signorina Clementina, con un fiocco rosa tra capelli e uno in fondo alla treccia; camicia bianca, gonna lunga blu, calze bianche e scarpe modello ballerina.
Clementina: (con voce cantilenante) È lei il signor Marangon Giovanni Battista?
Marangon: Sì, chi xe, xe roba de tasse?
Garzone: (fermo, dalla sua postazione un po’ defilata, mentre sta piallando) Se xe roba de tasse, màndio a cagar!
Clementina: Sono un’intervistatrice dell’Istituto…
Marangon: (interrompendo) Un inter-cossa?
Clementina: Sono un’intervistatrice dell’Istituto…
Marangon: (interrompendo) Un’intervista cossa?
Clementina: (prende fiato e dice tutto d’un fiato) Sono un’intervistatrice dell’Istituto Ancelle del Divino Amore di Pordenon…
Marangon: Che roba xe?
Clementina: L’Istituto Ancelle…
Marangon: (interrompendo) Cossa xe che l’vol de mi sta intervista-tuto?
Clementina: I me gà mandà qua per farghe un’intervista… par parlar un poco co’ iù
Garzone: (si avvicina al falegname strillando) Màndia a cagar, sior paron!
Marangon: (burbero ma in fondo compiaciuto) Ma sacramento, no gavemo miga tempo da perder, gavemo da lavorar! (rivolto al garzone) E ti, porta staltra toea!
Garzone: (va in fondo alla sua postazione di lavoro, porta una tavola* al falegname passando vicino all’intervistatrice facendo in modo di scostarla rudemente, quindi ritorna alla sua postazione e ritorna a piallare).
Clementina: Ma l’intervista la xe sul so’ lavoro, sior Marangon…
Marangon: (interrompendo) Disevo mi che géra roba de tasse! Al me lavoro xe mio e nessun gà da metterghe al naso!
Garzone: (si avvicina al falegname strillando) Sior paron, màndia a cagar! Xe l’ultima volta che o digo!
Clementina: No xe tasse, sono del Divino Amore di Porde …
Marangon: (interrompendo) Divino amore, i te dise tuti cussì e dopo i te ciava. Lo so mi … (bonario) Dai, faxemo svelti, perché mi no gò tempo da perder (rivolto al garzone) E ti, sta sitto. Va a cagar ti, maeducato … Se dise ste paroeasse?
Garzone: (mortificato, si ritira in fondo alla bottegae ritorna a piallare).
Clementina: (iniziando l’intervista) Qual è la sua occupazione, signor Marangon?
Marangon: Ostia, ma ti xe orba? No ti vedi che fasso el faegname?
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce) falegname (come si scoprirà via via, Clementina trascrive sempre le ultime parole dette dal Marangon). (Ad alta voce): Da quanto tempo fa questo lavoro, signor Marangon?
Marangon: Sarà sento ani che fasso sto avoro, zio can! Sento ani…
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce) Cento anni. (Ad alta voce): Presso quale ditta lavora, sior Marangon?
Marangon: Porco zio, so mi el paron, no ti vedi? (Poi, rivolto al garzone): Tol ea toea, ti!
Garzone: (riemergendo dal fondo della bottega e andando verso il proscenio) Tòl ea toea, ritòl ea toea, xe roba da mati! (Poi, a bassa voce, rivolto alla platea): Cò sta femena al paròn al gà perdù la testa (riprende la tavola che aveva portato al Marangon, e, tornando alla sua postazione, cerca nuovamente di scostare rudemente l’intervistatrice. Arrivato alla sua postazione ritorna a piallare).
Clementina: A che età ha cominciato a lavorare, signor Marangon?
Marangon: Zio Boia, mi non me ricordo… Mi avoro da quando so nato, e anca da prima!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): Da prima. (Ad alta voce): Quali lavori ha svolto prima dell’attuale?
Marangon: Prima de questo? Tetavo daea balia!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): la balia. (Ad alta voce): Che scuole ha fatto prima di lavorare, signor Marangon?
Marangon: Te ò go ditto, ea scuoea dea balia. (Rivolto al garzone): Sta qua la xe proprio sema …
Clementina (trascrivendo, a bassa voce): sema. (Ad alta voce): Avrebbe preferito studiare o andare a lavorare?
Marangon: Orca Mandona, avorar xe fadiga, sarìa megio andar à scuoea che avorar. Ma ghe xe à necessità de avorar!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): Lavorare. (Ad alta voce): Quali sono gli aspetti positivi del suo lavoro, signor Marangon?
Marangon: Se più schei, zio Boia!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce) Boia (ad alta voce): Quali sono gli aspetti negativi del suo lavoro, signor Marangon?
Marangon (spazientito): Fia mia: non sta miga tirarla tanto pa e onghe, che gò da avorar!
Garzone: (si avvicina al falegname) Sior paron, màndia à cagar! Ghe ò gò dito e ghe ò torno dir! (rimane accanto al falegname, senza fare niente).
Marangon: (batte su un chiodo) Sta sito ti, e avora, che qui comando mi!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): Comando mi. (Ad alta voce): Le piace il suo attuale lavoro, signor Marangon?
Marangon: Se fa fadica ma calcossa se ciapa. Non se fa niente par niente …
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce) par niente. (Ad alta voce): Se potesse cambiare, che lavoro vorrebbe fare, signor Marangon?
Marangon: Voria far l’Aga Khan, porco can!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce) El porco can…
Marangon: (rivolto al garzone) Avora tì, zio can… che gò da finir i divani par sta sera!
Garzone: (va al proscenio e confidenziale) Al gà de finir i divani e xe do ore ch’el ciacera cò sta Vispa Teresa. (Più forte e brusco) Va à finir che me trovo n’altro paron… (ritorna al suo posto a piallare).
Clementina: (ad alta voce) Quante ore settimanali lavora, signor Marangon?
Marangon: Sento ore, pì o manco!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce) Pì o manco. (Ad alta voce): A quanti giorni di ferie ha diritto?
Marangon: Ferie? No ghe ne fasso mai – cò tuto al avoro che ghe xe. No gò tempo pae ferie! Ghe xe tresentosessanta giorni su un ano, ghe ne lavoro tre e settanta!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): tre e settanta. (Ad alta voce): Fa un lavoro a turno o a giornata?
Marangon: Ma se avoro giorno e note! Ma chi ghe l’ha fato far stè domande, eà maestra?
Garzone: (si avvicina al padrone e, confidenziale) Ma no ti vedi che à xe un’oca? Mòntia, se ti ga da montarla, e che à sia finìa.
Marangon (rivolto al garzone): Vedi de star sito ti, parché se no, zio boia, te riva na peada in tel da drio!
Garzone: (mortificato, si ritira in fondo alla bottega e ricomincia a piallare)
Clementina: (ad alta voce) È soddisfatto della sua paga, signor Marangon?
Marangon: No so contento par niente, zio boia. Quatro schei! Come podarìa esser contento?
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): Contento. (Ad alta voce): Quale mezzo usa per recarsi al lavoro, signor Marangon?
Marangon: A pìe, zio can, abito qua de sora!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): De sora
Garzone: (nel frattempo il garzone lascia la pialla e comincia a battere pesantemente sulla tavola con il martello).
Marangon (rivolto al garzone): Ti sta fermo, zio can, che no capisso più niente.
Garzone: (andando sul proscenio, borbotta) Prima al me dise de lavorar, dopo al me dise de finir! (confidenziale, al pubblico): Quando che el vede ‘na cotoea, al deventa mato!
Clementina: (ad alta voce) Quanto spende di viaggio in un mese, signor Marangon?
Marangon: Ma se te gò dito che abito qua de sora, zio can!, Cossa ti vol che spenda? Do suole à l’ano. Mio pare puarìn, al me ò diseva che quei chen’dava scuoea i gèra tuti indormensai! Al gavèa rason iù, puareto!
Clementina (trascrivendo, a bassa voce): puareto (ad alta voce) Quale grado di pericolosità comporta il suo lavoro, signor Marangon?
Marangon: Putana Eva, me sego un deo ogni quindese giorni.
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce) quindese giorni. (Ad alta voce ) Ha mai avuto incidenti?
Marangon: (sbalordito) Come?
Clementina: (cantilenando, ad alta voce) Ha mai avuto infortuni, signor Marangon?
Marangon: Ma se te go pena dito che me sego un deo ogni quindese giorni. Ma alora, ti xe tì sempia, no xe colpa de a scuola!
Garzone: (avvicinandosi al padrone) Mòntiea, no à xe bona de far altro. E done, soeo queo e sa far (rimane lì).
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce) Sa far. (Ad alta voce): Ritiene che la sua ditta abbia preso tutte le precauzioni possibili per diminuire i rischi di incidente, signor Marangon?
Marangon (sbalordito): Ma ti xe menomata? Quaea Dita? Mi so da sol e no ciapo precausion. Tanto i me dei i se tagia ò steso à fare el faegname.
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): el falegname. (Ad alta voce): Come sono i suoi rapporti con i colleghi di lavoro?
Marangon: Coeghi de eavoro no ghe ne gò. Al paron son mi. I garsoni i sta boni, se no i ciapa una peada nel culeo, zio boia, e i va a casa. (Rivolto al garzone) Ti gà capìo, ti, incioda chel divano, xe un’ora che ti fa finta de avorar. (Rivolto all’intervistatrice) Ti gà visto come che i xe i rapporti con i mè coeghi de lavoro, tosa?
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): Tosa.
Garzone: (strillando, rivolto al padrone) Xe do ore che el sta ea à parlar par niente; al podaria anca avorar un poco! (Rivolto all’intervistatrice) La gà sentìo cossa che i risponde i coeghi de avoro?
Clementina (ad alta voce): È mai stato licenziato?
Marangon: E chi me dovaria licensiar, mio papà, chea pore anima? (occhi al cielo) Oh! la pasiensa, la pasiensa…
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): pasiensa. (Ad alta voce): Per quale motivo è stato licenziato, signor Marangon?
Marangon: Una cussì cretina no la gò mai vista! Ma andè scuoea par niente?
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): par niente (Ad alta voce): È iscritto a qualche sindacato, signor Marangon?
Marangon: Sì, a queo de far tuto da soeo!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce) da soeo. (Ad alta voce) Ritiene che i sindacati abbiano promosso la causa dei lavoratori, signor Marangon?
Marangon: I sindacati, i fa sioperi e basta … i gà rovinà l’Italia a furia de sioperi, miga come mi che avoro giorno e note!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce) giorno e note. (Ad alta voce) Quando viene indetto uno sciopero, lei normalmente aderisce?
Marangon: Mi no faria siopero nianca dopo morto, parché i xe quei disgrassiai del governo …
Garzone (in mezzo alla scena, strillando): A quei disgrassiai del governo, ghe caghemo sul coeo! A tuti quanti!
Clementina (trascrivendo, a bassa voce): a tuti quanti (ad alta voce): Quali rimedi proporrebbe per risollevare l’economia italiana, signor Marangon?
Marangon: Aboeria ea scuoea, butar so tute e scuoe e tuti à avorar! Imparar a scriver e à eser, e no perder altro tempo. Tanto se gà visto ora cossa che imparè: resté osei come prima!
Garzone: (in mezzo alla scena, strillando) Al gà dito ben, sior paron, darghe fogo aea scuoea, (solenne): Paroe sante!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce) Paroe sante. (Ad alta voce): L’intervista è finita. La saluto, signor Marangon. Come ha gradito questa intervista?
Marangon: Andè tuti à avorar, zio can! Ti e à tò maestra. Paiassi!
Clementina: (trascrivendo, a bassa voce): Paiassi!