Marradi Alberto (2007). Metodologia delle scienze sociali (a cura di Rita Pavsic e Maria Concetta Pitrone). Bologna: Il Mulino.
Frutto di un’esperienza pluridecennale di insegnamento e ricerca, questo manuale di Alberto Marradi copre un intero corso di metodologia delle scienze sociali. Saldo nell’impianto e stimolante nella presentazione, il testo fornisce sia gli strumenti fondamentali per padroneggiare la disciplina, sia numerosi spunti di approfondimento per quanti siano interessati ad arricchire il proprio bagaglio culturale al di là della preparazione di base.
Indice
- Premessa.
- I. Metodo, metodologia, tecnica, epistemologia, gnoseologia.
- II. Il problema della conoscenza: il rapporto fra realtà, pensiero e linguaggio.
- III. Gli strumenti elementari della conoscenza: concetti, asserti, spiegazioni.
- IV. Approcci standard e approcci non-standard alla scienza.
- V. La matrice dei dati e le sue righe: popolazione e campione.
- VI. Le colonne della matrice: dalle proprietà alle variabili. La fedeltà dei dati e l’attendibilità delle variabili.
- VII. Classificazione, conteggio, misurazione, scaling.
- VIII. Indicatori, validità, costruzione di indici.
- IX. Le relazioni fra le variabili.
- X. Ipotesi, teorie, generalizzazioni, leggi.
- Riferimenti bibliografici.
- Indice analitico.