Marradi Alberto (2023). La Conoscenza: I Problemi. Milano: FrancoAngeli. ISBN 9788835147329 Acompletamento del volume La conoscenza: i problemi (2022), nel quale venivano indagate le difficoltà che si incontrano nel processo …

Marradi Alberto (2023). La Conoscenza: I Problemi. Milano: FrancoAngeli. ISBN 9788835147329 Acompletamento del volume La conoscenza: i problemi (2022), nel quale venivano indagate le difficoltà che si incontrano nel processo …
Marradi Alberto (2022). La Conoscenza: I Problemi. Milano: FrancoAngeli. ISBN 9788835137092 Che cos’è la conoscenza? La si potrebbe definire come l’insieme dei tentativi degli esseri umani, e anche degli altri …
Questo volume nasce da una ricerca durata sette anni (con un totale di 6.500 questionari somministrati e analizzati) che ha coinvolto Italia e Argentina.
Marradi Alberto (2018). Percezione del sé e senso della natura. Un confronto tra Italia e Argentina. «Visioni LatinoAmericane», X, 19: 11-50.
Marradi Alberto (2018). Identità e natura: presentazione di una ricerca internazionale, in “Percezione del sé e senso della natura. Un confronto tra Italia e Argentina”. «Visioni LatinoAmericane», X, 19: 11-50. …
Marradi Alberto (2017, a cura di). Oltre il complesso d’inferiorità: un’epistemologia per le scienze sociali. Milano: Franco Angeli, 2017.Con la collaborazione di Zenia Simonella.ISBN 9788891749796 Da qualche tempo, fra sociologi, …
Marradi Alberto (2015). Las Ciencias Sociales ¿seguirán imitando a las Ciencias Duras? Un Simposio a Distancia. Buenos Aires: Editorial Antigua.ISBN 978-987-3707-09-4 Vai al sito dell’editore
Marradi Alberto, Esther Macrì (2012). Sono equidistanti le categorie di una scala Likert? Alcune risultanze di ricerca, «Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali», II (3): 171-188. One obvious, minimal pre-requisite in …
Marradi Alberto (2007). Sarebbe questa la valutazione? Note critiche sul modo in cui vengono valutate le ricerche dei dipartimenti, prendendo spunto dal caso di Firenze. In A. Baldissera, Cristina Coggi, Renato …
Marradi Alberto (2003). Il ruolo della conoscenza tacita nella vita quotidiana e nella scienza. In Francesco Lazzari e Alberto Merler (a cura di), La sociologia della solidarietà. Scritti in onore di Giuliano …