Verso una bibliografia esaustiva
Ricostruiamo insieme la bibliografia di Alberto Marradi! Se sei a conoscenza di un’opera pubblicata e non citata in questo elenco o vuoi consigliare delle modifiche puoi scriverci all’indirizzo admin@marradiani.com. Le opere sono riportate in ordine cronologico. I titoli in rosso segnalano opere non accademiche. Cliccando sul titolo, per alcune opere sono disponibili approfondimenti, download e uno spazio per la discussione.
Guarda anche l’elenco delle recensioni scritte da Alberto Marradi
Guarda su IRIS
1965
La riforma della facoltà di scienze politiche. «Il Mulino», XIV, 2 (febbraio 1965): 144-153.
Tramonto di De Gaulle?. «Il Mulino», XIV, 12 (dicembre 1965): 1121-1129.
1966
I laburisti negli anni sessanta. «Nord e Sud», XIII, 77 (maggio 1966): 84-92.
1969
La luna dei potenti. «Il discobolo»,48/49 (luglio-agosto 1969).
1971
Scienza politica e sistema giudiziario. «Rivista Italiana di Scienza Politica», I, 2 (agosto 1971): 393-445.
1972
Funzioni delle corti costituzionali nel sistema politico. «Rivista Italiana di Scienza Politica», II, 3 (dicembre 1972): 483-523. ISSN 0048-8402
1974
Teoria delle decisioni e calcolo dei rischi. «Rivista Italiana di Scienza Politica», IV, 1 (aprile 1974): 107-164.
Analisi del referendum sul divorzio. «Rivista Italiana di Scienza Politica», IV, 3 (dicembre 1974): 589-644.
1975
Measuring Risks in Collective Decisions. «Quality and Quality», IX, 1 (1975): 1-41.
1976
Valori, classi sociali, scelte politiche. Indagine sulla gioventù degli anni settanta. Milano: Bompiani. Capitoli 9, 10, 11, 12. Con Tullio Altan e con la collaborazione di Roberto Cartocci.
Sistema Giudiziario. In Norberto Bobbio e Nicola Matteucci (a cura di), Dizionario di politica. Torino: UTET: 923-929.
Italy’s Referendum on Divorce: Survey and Ecological Evidence Analyzed. «European Journal of Political Research», IV, 1: 115-139.
1978
Immagini di massa della DC e del PCI. In Alberto Martinelli e Gianfranco Pasquino (a cura di), La politica nell’Italia che cambia. Milano: Feltrinelli: 66-103.
Tecniche cartografiche e tecniche statistiche nello studio della dinamica elettorale: PCI, DC e PSI in Toscana negli anni settanta. «Quaderni dell’osservatorio elettorale», 2 (febbraio 1978): 5-52; ristampato in Roberto Biorcio e Renato Mannheimer (a cura di), Misurare la politica: ricerche empiriche sulla cultura politica, le scelte di voto e il comportamento elettorale degli italiani negli anni ’70 e ’80. Milano: Unicopli, 1986: 171-186.
Die Faktorenanalyse und ihre Rolle in der Entwicklung und Verfeinerung empirisch nützlicher Konzepte. «Kölner Zeitschrift fur Soziologie», XXX, 3 (settembre 1978): 488-513.
1979
Aggregazione dei comuni in comprensori socio-economicamente omogenei mediante l’analisi fattoriale: il caso della Toscana. «Quaderni dell’Osservatorio elettorale», 5 (luglio 1979): 5-54.
Dimensioni dello spazio politico in Italia. «Rivista Italiana di Scienza Politica», IX, 2 (agosto 1979): 263-296; ristampato in Roberto Biorcio e Renato Mannheimer (a cura di), Misurare la politica: ricerche empiriche sulla cultura politica, le scelte di voto e il comportamento elettorale degli italiani negli anni ’70 e ’80. Milano: Unicopli, 1986: 171-186.
1980
Concetti e metodi di Scienza Politica. Firenze: La Giuntina.
Strategie per l’elaborazione elettronica dei dati. «Rassegna Italiana di Sociologia», XXI, 1 (gennaio 1980): 117-132.
1981
Concetti e metodi per la ricerca sociale. Firenze: La Giuntina.
Factor Analysis as an Aid in the Formation and Refinement of Empirically Useful Concepts. In Edgar F. Borgatta e David J. Jackson (eds.), Factor Analysis and Measurement in Sociological Research: a Multi-Dimensional Perspective. London: Sage: 11-49.
Misurazione e scale: qualche riflessione e una proposta. «Quaderni di Sociologia», XXIX, 4 (dicembre 1981): 595-639;
ristampato in Mario Cardano e Renato Miceli (curr.), Il linguaggio delle variabili. Torino: Rosenberg & Sellier, 1991: cap. IV.
1982
Italy: from Centrism to Crisis of the Center-Left Coalitions. In Eric C. Browne e John Dreijmanis (eds.), Government Coalitions in Western Democracies. New York: Longman: 33-70.
Boudon: un sociologo che ha sbagliato specializzazione?. «Rassegna Italiana di Sociologia», XXIII, 3 (luglio 1982): 445-454.
An Overloaded Term: ‘Measurement’. In Fred W. Riggs (ed.), Proceedings of the Conference on Conceptual and Terminological Analysis in the Social Sciences. Frankfurt: Indeks: 26-36.
Forme e scopi della comparazione. Introduzione della traduzione italiana di Neil J. Smelser, La comparazione nelle scienze sociali. Bologna: il Mulino, 1982. Una versione riveduta e ampliata è stata pubblicata come: Natura, forme e scopi della comparazione: un bilancio. In Domenico Fisichella (a cura di), Metodo scientifico e ricerca politica. Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1985: 292-321.
1984
Un tertium genus fra olismo e individualismo?. «Rassegna Italiana di Sociologia», XXV, 1 (gennaio 1984): 151-166.
Teoria: una tipologia di significati. «Sociologia e ricerca sociale», 13: 157-181.
Rassegna dei sondaggi sui valori degli italiani. In AA.VV., La scienza politica in Italia: materiali per un bilancio. Milano: Franco Angeli: 291-332. Con Antonella Arculeo.
Concetti e metodo per la ricerca sociale. Firenze: La Giuntina.
Metascienza. Riflessioni sulla Conosccenza Scientifica. Roma: EuRoma – Editrice Universitaria di Roma – La Goliardica. Curatela. Nel volume, Alberto Marradi è autore di:
- Presentazione
- Teoria: una tipologia di significati.
1985
Natura, forme e scopi della comparazione: un bilancio. In Domenico Fisichella (a cura di), Metodo scientifico e ricerca politica. Roma: La Nuova Italia Scientifica: 292-321.
Relazione fra elezioni e referenda negli anni settanta. «Rivista Italiana di Scienza Politica», XV, 1 (aprile 1985): 99-141. Con Antonella Arculeo.
Strumenti concettuali per la raccolta e l’analisi dei dati. Curatela del numero monografico della Rassegna Italiana di Sociologia. XXVI, 2 (aprile 1985). Nel volume, Alberto Marradi è autore di:
- Presentazione: per un ritorno alla riflessione sugli strumenti concettuali. «Rassegna Italiana di Sociologia», XXVI, 2: 135-139.
- Unità di misura e unità di conto. «Rassegna Italiana di Sociologia», XXVI, 2: ivi: 229-38.
Problemi di credibilità dei sondaggi pre-elettorali. In Vincenzo Zeno-Zencovich (a cura di), I sondaggi di opinione ed elettorali. Napoli: Jovene, 157-172.
1987
Linguaggio scientifico o torre di Babele?. «Rivista Italiana di Scienza Politica», XVII, 1 (aprile 1987): 135-56.
Filosofia, storiografia, sociologia della scienza: una proposta di risistemazione del campo semantico. «Laboratorio di Scienze dell’uomo», III, 3-4 (maggio-giugno 1987): 12-36.
1988
Costruire il dato. Sulle tecniche di raccolta delle informazioni nelle scienze sociali. Milano: Angeli 1988. Antologia a cura di Alberto Marradi. All’interno del volume, Alberto Marradi è autore, con Salvatore Cacciola, di
- Contributo al dibattito sulle scale Likert basato sull’analisi di interviste registrate, ivi: 63-105.
1989
Casualità e rappresentatività di un campione nelle scienze sociali: contributo a una sociologia del linguaggio scientifico. In Renato Mannheimer (a cura di), I sondaggi elettorali e le scienze politiche: Problemi metodologici. Milano: Franco Angeli: 51-134.
Naive Epistemological Realism and the Superiority of Propositional over Non-propositional Knowledge. «International Classification», XVI, 1 (1989): 41-42.
Teoría: una tipología de sus significados. «Papers. Revista de Sociologìa», 31: 77-98.
Casualità e rappresentatività nei Bollettini della Doxa. «Quaderni dell’osservatorio elettorale», 22 (gennaio 1989): 95-113. Con Mariangela Siboni.
Validité des indicateurs et fidélité des données. In Josiane Duchêne, Guillaume Wunsch et Eric Vilquin (eds.), L’explication en sciences sociales. Louvain-la-Neuve: CIACO: 289-322.
1990
Fedeltà di un dato, affidabilità di una definizione operativa. «Rassegna Italiana di Sociologia», XXXI, 1 (gennaio-marzo 1990): 55-96.
On Classification. In Anton Bebler and Jim Seroka (eds.), Contemporary Political Systems. Classifications and Typologies. Boulder: Lynne Rienner, 1990: 11-43.
Un etnocentrismo non paradossale. «Rassegna Italiana di Sociologia», XXX, 2 (aprile-giugno 1990): 269-75.
Classification, Typology, Taxonomy. «Quality and Quantity», XXIV, 2 (maggio 1990): 129-157.
Reliability: A Dissenting View. «Bulletin de Méthodologie sociologique», 28 (settembre 1990): 56-71. https://doi.org/10.1177/075910639002800104
1991
Clasificación. In Román Reyes (dir.), Terminologìa Cientìfico-Social. Aproximación Crítica. Madrid: Anthropos, 1991: 45-58.
Comparación. In Román Reyes (dir.), Terminologìa Cientìfico-Social. Aproximación Crítica. Madrid: Anthropos, 1991: 65-84.
1992
Presentazione. In AA. VV., Valori e stili di vita: i metodi di analisi. Messina: Armando Siciliano: 5-7.
Costruire il Dato 2: Vizi e virtù di alcune tecniche di raccolta delle informazioni. Milano: Franco Angeli. Curatore con Giancarlo Gasperoni.
1993
L’analisi monovariata. Milano: Franco Angeli. Testo ampliato nella 2° edizione ampliata 1995. N. 3 della collana “Metodologia delle Scienze umane”.
Classificazioni, tipologie, tassonomie. In Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. II. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993: 22-30.
1994
Referenti, pensiero e linguaggio: una questione rilevante per gli indicatori. «Sociologia e Ricerca Sociale», 43: 137-207.
1996
Metodo come arte. «Quaderni di Sociologia», XL, 10 (1996): 71-92.
L’etica dei ceti emergenti. Milano: Franco Angeli. Curatore con Giancarlo Prandstraller. All’interno del volume, Alberto Marradi è autore di Una lunga ricerca sui valori, e alcuni suoi strumenti, p. 63-105.
Due famiglie e un insieme. In C. Cipolla e A. DeLillo (a cura di), Il sociologo e le sirene. Milano: Franco Angeli: 167-178.
L’intervista. In Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. V. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 71-82. Con Roberto Fideli.
Metodo e tecniche. In Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. V. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana: 625-643. Con Giancarlo Gasperoni).
1997
Linee guida per l’analisi bivariata dei dati nelle scienze sociali. Milano: Franco Angeli.
Casuale e rappresentativo: ma cosa vuole dire?. In Paolo Ceri (a cura di), Politica e sondaggi. Torino: Rosenberg & Sellier. 1997: 23-87.
Esperimento, associazione, insieme non-standard?. In Gianfranco Bettin (a cura di), Politica e società. Saggi in onore di Luciano Cavalli. Padova: Cedam, 1997: 675-89.
Kuhn da filosofo della storia a filosofo della conoscenza: una maturazione dell’insegnamento di Fleck?. «Sociologia e Ricerca Sociale», 53/54 (ottobre 1997): 53-67. Con Sandro Landucci; ripubblicato in Enzo Campelli (a cura di), T. S. Kuhn: come mutano le idee sulla scienza. Milano: Angeli 1999, 53-67.
1998
Termometri con vincolo di ordinalità: “il gioco della torre” consente di aggirare la tendenza alla desiderabilità sociale?. «Sociologia e Ricerca Sociale», 57 (1998): 49-59.1999.
1999
Rivendicando il ruolo della tipologia. «Quaderni di Sociologia», XLIII, 19: 102-136. Con Francesca Rodolfi.
Paul Felix Lazarsfeld: quel che direbbe l’avvocato del diavolo. «Sociologia e Ricerca Sociale», XX, 58-59: 150-164. Con Sandro Landucci.
Per le scuole di formazione. «La svolta dell’avvocatura», 11/12 (dicembre 1999): 25-28. Con Carlo Colloca.
2000
La tipologia da Aristotele alle scienze umane moderne. In AA. VV., Una facoltà nel Mediterraneo. Milano: Giuffré, 2000: 183-201.
Método como arte. «Revista Argentina de Economía y Ciencias Sociales», IV, 6 (primavera 2000): 7-25.
2001
Sai dire che cos’è una sedia? Una ricerca sulle nostre capacità di esplicitare le nostre conoscenze. Acireale: Bonanno. Con Maria Fobert Veutro.
La scuola estiva di teoria e metodologia sociologica. «Notiziario AIS», 16: 105-114.
2002
Fundamentos filosóficos de los métodos de investigación. In H. D. Dei (ed.), Pensar y hacer en investigación. Buenos Aires: Editorial Docencia, 2002. Tomo I: 91-115. Con J. I. Piovani.
Linee guida per l’analisi bivariata dei dati nelle scienze sociali. Milano: Franco Angeli.
Método como arte. «Papers. Revista de Sociologìa», 67: 107-127.
Costruire il Dato 3: Le scale Likert. Milano: Franco Angeli, 2002. A cura di Alberto Marradi e Giancarlo Gasperoni. All’interno del volume, Alberto Marradi è autore di Le scale Likert e la reazione all’oggetto, p. 15-52.
Un’intervista perfetta. «Quaderni di Sociologia», XLVI, 29: 142-49.
Analisi fattoriale e analisi in componenti principali. Roma-Acireale: Bonanno. Con Giovanni Di Franco.
2003
Il ruolo della conoscenza tacita nella vita quotidiana e nella scienza. In Francesco Lazzari e Alberto Merler (a cura di), La sociologia della solidarietà. Scritti in onore di Giuliano Giorio. Milano: Franco Angeli: 321-36.
2005
Raccontar storie. Un nuovo metodo per indagare i valori. Roma: Carocci.
Premessa: le basi empiriche della ricerca. In Franco Crespi (a cura di.), Tempo vola. L’esperienza del tempo nella società contemporanea. Bologna: Il Mulino: 15-20.
2006
Concetto; Linguistic Turn; Metodo. In Renato Cavallaro (cur.), Lexikòn. Roma: CieRe.
2007
Metodologia delle scienze sociali. Bologna: Il Mulino. A cura di Rita Pavsic e Maria Concetta Pitrone.
Metodología de las ciencias sociales. Buenos Aires: Emecé. Con Nélida Archenti e Juan Ignacio Piovani.
Sarebbe questa la valutazione?. In Alberto Baldissera, Cristina Coggi e Renato Grimaldi (a cura di), Metodi di ricerca per la valutazione della didattica universitaria. Lecce: Pensa Multimedia: 347-352.
Weber, l’infinita mutevolezza della realtà e il superamento dell’oggettivismo. In Giuseppe Di Costanzo, Gianfranco Pecchinenda e Rossella Savarese (a cura di), Max Weber. Un nuovo sguardo. Milano: Franco Angeli: 165-179.
La tipología desde Aristóteles a las ciencias sociales modernas. «Revista de Ciencia Política y de Relaciones Internacionales», I, 1 (marzo 2007): 9-24.
2008
Torniamo a scrivere in italiano. In Mario Morcellini (a cura di), La cultura della tesi. Lecce: Pensa Multimedia: 255-275.
Clasificación, tipología, taxonomía. In Román Reyes, Diccionario Crítico de las Ciencias Sociales, Universidad Complutense.
2009
Medición, experimento, ley: el silogismo cientificista. In Diccionario Crítico de Ciencias Sociales. Madrid y México: Plaza y Valdés. Ristampato in «Revista latinoamericana de Metodología», I, 1 (2011): 8-45 e in Pablo Páramo (cop.), La investigación en ciencias sociales: discusiones epistemológicas. Bogotà: Universidad Piloto de Colombia 2013, 149-182.
2010
Misurazione, esperimenti, leggi: il sillogismo scientista. «Quaderni di Sociologia», LIV, 3: 101-139.
2011
The Concept of Concept: Concepts and Terms. In «Knowledge Organization», XXXIX, 1: 29-54.
2012
Sono equidistanti le categorie di una scala Likert? Alcune risultanze di ricerca. «Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali», II, 3 (giugno 2012): 171-188. Con Esther Macrì.
2013
Costruire e rappresentare ordinalità. In Barbara Saracino (a cura di): Giovani e nuovi media: cinque ricerche italiane sul tema. Roma e Acireale: Bonanno, cap II.
Factor Analysis and Principal Component Analysis. Milano: Franco Angeli. Con Giovanni Di Franco. N. 23 della collana “Metodologia delle Scienze umane”.
Método experimental, método de la asociación y otros caminos de investigación. «Paradigmas», (Bogotà) V, 1 (enero-junio 2013): 11-38.
2015
Las Ciencias Sociales ¿seguirán imitando a las Ciencias Duras? Un Simposio a Distancia. Buenos Aires: Editorial Antigua.
2017
Oltre il complesso d’inferiorità: un’epistemologia per le scienze sociali. Milano: Franco Angeli. A cura di Alberto Marradi con la collaborazione di Zenia Simonella.
2018
Percezione del sé e senso della natura. Un confronto tra Italia e Argentina. «Visioni LatinoAmericane», 19. Curatore del numero monografico della rivista. All’interno del volume, Alberto Marradi è autore di Identità e natura: presentazione di una ricerca internazionale, p. 11-50.
2019
Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?. Milano: FrancoAngeli.
2020
L’analisi bivariata. Milano: FrancoAngeli. Con Giovanni Di Franco. Numero 28 della collana MSUM.
Socioeconomia del territorio argentino. Analises factoriales. Buenos Aires: Gorla. Curatore. All’interno del volume, Alberto Marradi è autore di:
- Naturaleza y funciones del análisis factorial y del análisis en componentes principales.
- Un siglo de análisis factorial y análisis de componentes principales.
- El acp y el af: la forma tradicional. Con Giovanni Di Franco.
- El acp de dos etapas como remedio a los inconvenientes de los procedimientos habituales.
Percezione del sé e senso della natura. Milano: FrancoAngeli. Contributi di Ugo Maria Barchiesi, Brian Walter Benedini, Matteo Bocchino, Ermelinda Boccuzzi, Caterina Bongiorno, Walter Antonio Canu, Stefania Chimenti, Augusto Cocorullo, Gabriella D’Ambrosio, Ciro C. De Falco, Giovanni Di Franco, Marco Di Gregorio, Cintia Diaz, Federico Fantechi, Hilario Ferrea, Maria Fobert Veutro, Stefania Leone, Rossella Martarelli, Carolina Monterde, Leticia Oyarzo, Marco Palmieri, Juan José Primosich, Gabriella Punziano, Rosemary Serra, Zenia Simonella, Domenico Trezza.
2022
La Conoscenza: I Problemi. Milano: FrancoAngeli.
2023
La Conoscenza: Gli Strumenti. Milano: FrancoAngeli.
Scelta degli indicatori e costruzione degli indici. Milano: FrancoAngeli. Con Zenia Simonella